Ok, il verso è giusto!

La rubrica che raccoglie i componimenti più improbabili di autori e poeti della storia, che forse non tutti conoscono.

Stratone
“Il pendente non serve a niente. La squallida vecchiaia mi invade”
Antologia Palatina
II secolo d.C.

Il mondo è ricco di storie da raccontare

DANNATA STORIA

Lascia a noi il duro lavoro di ricerca e goditi tutte le chicche che la storia ci riserva per scoprire il meglio e il peggio che autori, poesie e libri (ma anche città, palazzi e quadri con le nostre avventure) nascondono.

(e con oltre 2.000 recensioni positive alle nostre avventure storiche in tutta Italia, credeteci: sappiamo curare una rubrica culturale)

Ma da dove arriva la citazione?

Approfondisci

Questo simpatico stralcio è estratto da un epigramma di Stratone di Sardi, poeta greco vissuto nel II° secolo d.C., facente parte dell’Antologia Palatina.
Questa è una raccolta di epigrammi, attribuiti a circa una cinquantina di poeti, compilata attorno alla metà del X° secolo d.C. a Bisanzio (ovvero l’attuale Istanbul).
L’antologia si compone di ben 3700 diversi epigrammi, suddivisi in 15 libri. L’opera fu rinvenuta nel 1607 nella Biblioteca palatina di Heidelberg, da cui il nome, dall’umanista francese Claude Saumaise.
Il poeta Stratone aveva a sua volta messo insieme una raccolta di epigrammi, “La Musa dei ragazzi”, trattanti il tema dell’amore omosessuale. Nei suoi componimenti oscilla tra uno stile aulico e ricco di dotti richiami a uno decisamente più volgare e scurrile.
Ovviamente il nostro estratto proviene da questo secondo filone, e lasciamo in fondo l’epigramma completo, in cui l’autore si lamenta dell’impietoso incedere della vecchiaia e di come non abbia più le energie per fare l’amore!
“Già i miei capelli sono bianchi sopra le tempie,
in mezzo alle cosce il favo mi penzola inerte.
Il pendente non serve a niente.
La squallida vecchiaia mi invade.
Ahimè! So come fare l'amore,
ma non ne sono più capace”

Affamato di citazioni curiose?

Scopri altre improbabili frasi di autori famosi

Stratone
Stratone

Stratone

Baudelaire
Baudelaire

Baudelaire

Boccaccio
Boccaccio

Boccaccio

Leopardi
Leopardi

Leopardi

Schopenhauer
Schopenhauer

Schopenhauer

Aristofane
Aristofane

Aristofane

Diogene di Sinope
Diogene di Sinope

Diogene di Sinope

Leonardo Da Vinci
Leonardo Da Vinci

Leonardo Da Vinci

William Shakespeare
William Shakespeare

William Shakespeare

Dante Alighieri
Dante Alighieri

Dante Alighieri

Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio

Gabriele D'Annunzio

Catullo
Catullo

Catullo

LA CULTURA È TUTTA DA GIOCARE

Il gioco si unisce alla scoperta! Riscopri il mondo circostante e la sua storia attraverso esperienze che uniscono il gioco alla scoperta in un'esperienza interattiva mai vista prima.

Riscopri il mondo attraverso il gioco

City Escape Bergamo
City Escape Bergamo
Bergamo
Note dall'Aldilà
City Escape Milano
City Escape Milano
Milano
Intruso a Castello
City Escape Brescia
City Escape Brescia
Brescia
La Spada e la Croce