Ok, il verso è giusto!

La rubrica che raccoglie i componimenti più improbabili di autori e poeti della storia, che forse non tutti conoscono.

Giovanni Boccaccio
“Colle calze a campanile, e colla penna in culo”
Novella VIII, Giornata settima, Decameron
1349

Il mondo è ricco di storie da raccontare

DANNATA STORIA

Lascia a noi il duro lavoro di ricerca e goditi tutte le chicche che la storia ci riserva per scoprire il meglio e il peggio che autori, poesie e libri (ma anche città, palazzi e quadri con le nostre avventure) nascondono.

(e con oltre 2.000 recensioni positive alle nostre avventure storiche in tutta Italia, credeteci: sappiamo curare una rubrica culturale)

Ma da dove arriva la citazione?

Approfondisci

Questa citazione proviene dal Decameron, composto da Giovanni Boccaccio intorno al 1350, e in particolare è contenuta nell’ottava novella della settima giornata.
L’opera è infatti strutturata in una serie di novelle, collegate da una cornice narrativa che vede dieci ragazzi fuggire da Firenze per scampare alla peste e rifugiarsi in una casa di campagna.
Qui, per passare il tempo, si raccontano delle storie, spesso dai toni umoristici, finanche erotici.
La novella in questione viene raccontata durante la settima giornata da Neifile, e narra la storia di Arriguccio e dei suoi tentativi di dimostrare che la moglie lo tradisce.
Nel passo da cui è stata estrapolata la frase, la madre della moglie di Arriguccio si lamenta di questi e per insultarlo lo definisce un “mercantuzzo” che gira vestito con le calze a campanile e delle penne ad adornare il vestito.
Vi invitiamo dunque a riscoprire queste e altre novelle del Boccaccio, che pur se lette 700 anni dopo la loro composizioni rimangono ancora molto attuali e decisamente divertenti!

Affamato di citazioni curiose?

Scopri altre improbabili frasi di autori famosi

Catullo
Catullo

Catullo

Stratone
Stratone

Stratone

Baudelaire
Baudelaire

Baudelaire

Boccaccio
Boccaccio

Boccaccio

Leopardi
Leopardi

Leopardi

Schopenhauer
Schopenhauer

Schopenhauer

Aristofane
Aristofane

Aristofane

Diogene di Sinope
Diogene di Sinope

Diogene di Sinope

Leonardo Da Vinci
Leonardo Da Vinci

Leonardo Da Vinci

Shakespeare
Shakespeare

Shakespeare

Dante Alighieri
Dante Alighieri

Dante Alighieri

D'Annunzio
D'Annunzio

D'Annunzio

LA CULTURA È TUTTA DA GIOCARE

Il gioco si unisce alla scoperta! Riscopri il mondo circostante e la sua storia attraverso esperienze che uniscono il gioco alla scoperta in un'esperienza interattiva mai vista prima.

Riscopri il mondo attraverso il gioco

City Escape Bergamo - Colleoni
City Escape Bergamo - Colleoni
Bergamo
Note dall'Aldilà
City Escape Milano - Sforza
City Escape Milano - Sforza
Milano
Caccia all'Uomo
City Escape Brescia - Imperatore
City Escape Brescia - Imperatore
Brescia
La Spada e la Croce
City Escape Milano - Piazza Fontana [Gratuita temporaneamente]
City Escape Milano - Piazza Fontana [Gratuita temporaneamente]
Milano
Cronaca di una Strage
City Escape Monza
City Escape Monza
Monza
Cronaca di uno Scandalo
City Escape Bergamo - Accademia Carrara
City Escape Bergamo - Accademia Carrara
Bergamo
Il Lascito di Carrara
City Escape Brescia - Pinacoteca Tosio Martinengo
City Escape Brescia - Pinacoteca Tosio Martinengo
Brescia
La Seconda Profezia
CULTURA BOX
CULTURA BOX
City Escape Bergamo - Carmognano
City Escape Bergamo - Carmognano
Brignano, Caravaggio, Mozzanica
Il Tesoro di Carmognano
City Escape Brescia - Castello
City Escape Brescia - Castello
Brescia
Il Falco d'Italia