Museum Escape Bergamo
Il Lascito di Carrara
Anno: 1816
Museum Escape Bergamo [Accademia Carrara]
Museum Escape Bergamo [Accademia Carrara]

Per ogni esperienza che acquisti ottieni:

  • L'accesso all'applicazione di gioco da 1 dispositivo.
  • Il kit di gioco contenente mappe, pergamene ed enigmi. Ritirerete il kit biglietteria.
€29,00

Prezzo per esperienza, a prescindere dal numero di partecipanti

Ridotto € 8 al posto di intero € 15

Prezzo di ingresso a museo ridotto, per persona. Tutti i partecipanti hanno diritto al ridotto, senza limitazioni.Il prezzo d'ingresso a museo andrà pagato presso la struttura.

Le esperienze non ancora giocate sono sempre rimborsabili
Il cambio è sempre gratuito

Voglia di esplorare?

CULTURA BOX

Un unico pass per scoprire Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 attraverso quattro avventure ambientate a Bergamo e Brescia, in città e attraverso i loro musei.

Bergamo, 1796. Il conte Giacomo Carrara giace disteso sul letto nella sua lussuosa villa. Intorno a lui, una miriade di quadri adorna la sua casa, e anche le varie case che possiede nella bergamasca. Egli non è solo un collezionista d’arte. L’arte è stata tutta la sua vita, ciò a cui ha dedicato ogni energia in suo possesso. E anche adesso, in procinto di esalare l’ultimo respiro, non si pente di nulla. Ha vissuto a pieno, dedicandosi a ciò che amava e mettendo tutto se stesso in ciò che faceva.
Non si è mai dedicato a fare arte in prima persona. Non è stato un pittore, uno scultore o un architetto. Ma chi invece quella passione la coltiva, chi si dedica con tutto se stesso alla creazione, ecco lui ama quelle persone. Carrara non ha mai creduto nel talento, nel fatto che l’arte fosse una chiamata che solo pochi eletti ricevono. No, lui sapeva bene che chiunque può diventare un artista, perché tutti hanno qualcosa da dire e da esprimere. È solo questione di avere i giusti mezzi e la giusta determinazione.
E ora, mentre chiude gli occhi per non riaprirli mai più, è felice. Perché sa che la sua villa diventerà un’accademia di Belle Arti, ovvero il luogo più felice, magico e speranzoso che egli potesse concepire. Un luogo dove i giovani possono studiare, possono confrontarsi, possono dialogare con l’arte e tramite questo dialogo crescere. Ed è proprio quest’eredità che il suo erede spirituale, Guglielmo Lochis, dovrà raccogliere qualche decennio dopo, grazie al tuo aiuto…